Iscriviti alla Newsletter

Benvenuto in Adaci Formanagement

Percorsi
Corso in Aula
L3
PERCORSO PER RESPONSABILE ACQUISTI

5 giorni di full immersion di strategia e strumenti operativi

  • 5 giornate
  • Milano
  • 04-05 aprile, 16-17 maggio, 13 giugno 2019
  • ore 09:00-13:00 e 14:00-18:00
PREZZO NON SOCI ADACI
2.800,00 €
PREZZO SOCI ADACI
2.500,00 €
I prezzi indicati si intendono IVA ESCLUSA e si riferiscono a corsi a catalogo erogati in modalità interaziendale

Evento già svolto

QUESTO CORSO SI SVOLGERA’ ANCHE A:
  • On-Line e/o Milano (Via Imperia 2)
  • 9-10 Ottobre, 9-10-21 Novembre, 1-12-13 Dicembre 2023
  • On-Line e/o Milano (Via Imperia 2)
  • 9-10 Ottobre, 9-10-20 Novembre, 1 Dicembre 2023
  • Questo percorso formativo nasce con l’obiettivo di supportare i Responsabili Acquisti di nuova nomina nella fase di assunzione del nuovo ruolo 

    I contenuti si sviluppano lungo 2 direttrici:

    la prima riguarda le competenze legate al fatto di essere “responsabili” di una funzione e approfondisce principalmente competenze di tipo organizzativo e strategico

    la seconda riguarda invece le competenze tecniche specifiche della gestione degli  acquisti e si concentra sui principali strumenti a disposizione per ridurre i costi ed aumentare il valore aggiunto della funzione.

    PRE-REQUISITI

    Per una proficua comprensione del modulo “Gestione contrattuale delle criticità di fornitura” è opportuna una conoscenza dei fondamenti della contrattualistica aziendale. Per chi ne fosse digiuno si suggerisce la precedente frequentazione del corso “Aspetti legali degli Acquisti”.

    ESERCITAZIONI

    Il percorso ha carattere applicativo e prevede varie esercitazioni inerenti i temi proposti. Alcune verranno svolte in aula e altre saranno sviluppate come “home-work”. Ai partecipanti è richiesto, se possibile, di presentarsi in aula dotati di PC.

    STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO: 5 moduli di una giornata cadauno

    Dopo i primi due moduli consecutivi è previsto un mese di pausa durante il quale i partecipanti imposteranno il proprio Piano Strategico degli Acquisti che verrà presentato e discusso nel corso del terzo e del quinto modulo. Tra il quarto e il quinto modulo ci sarà un altro mese di pausa per sperimentare l’applicazione dei contenuti prima dell’ultimo incontro in aula col docente.

    Per iscrizioni pervenute entro il 30/5 la quota di iscrizione comprende l'ingresso al Negotiorum Fucina del 21 e 22 giugno.

    MODULO 1

    LA FUNZIONE ACQUISTI

    • Evoluzione della funzione: dagli Acquisti al Supply  Management e da centro di costo a centro di profitto

    • Fasi del processo di acquisto e relativo valore aggiunto

    • Relazioni con altre funzioni.

     

    COSA SIGNIFICA ESSERE RESPONSABILI DI FUNZIONE

    • Responsabilità multidimensionale: obiettivi,  risorse e tempi

                - obiettivi: interni, interfunzionali e interaziendali focalizzati alla creazione di vantaggi competitivi

                - risorse: definizione ruoli, competenze ed organizzazione

                - tempi: utilizzo delle tecniche di Project Management

    • Fasi di “insediamento” nella funzione

    • Cultura Aziendale: “Open Mind” e non solo focus sulla funzione, diffusione della cultura a tutta la struttura.

     

    STRATEGIE D’ACQUISTO

    • L’Impresa: vision, mission e piano strategico

    • Processo di definizione della strategia aziendale (catena del valore, analisi concorrenza, PEST, SWOT analisi...)

    • Piano strategico degli Acquisti

    • Distinzione fra scelte strategiche, tattiche e operative 

    • Condivisione delle scelte.

     

    MODULO 2

    STRUMENTI PER AUMENTARE IL VALORE AGGIUNTO DELLA FUNZIONE

    • Tecniche di gestione acquisti:

                - analisi TCO

                - matrice di Kraljic e Category Management

                - strategie d’acquisto e relazioni coi fornitori

                - passi per definire la strategia d'acquisto di una categoria merceologica

                - Esercitazione: impostazione del piano acquisti relativo all'azienda di ciascun partecipante

    • Panoramica degli strumenti IT a supporto dei processi gestionali (ERP, portali, piattaforme per aste on line...)

    • Cenni di Risk Management

     

    MODULO 3

    ESAME E DISCUSSIONE DI UN PIANO ACQUISTI ELABORATO DA UN PARTECIPANTE STRUMENTI PER LA PREPARAZIONE DELLE TRATTATIVE

    • Processo negoziale

    • Raccolta informazioni

    • Esame punti di forza compratore/venditore

    • Definizione obiettivi e spazi di manovra

    • Rapporti di forza e gestione fornitore dominante

    • Buying Center e Centralità del Purchasing Manager

    • Principi di comunicazione interpersonale

    • Alcune tattiche negoziali.

     

    GESTIONE RELAZIONI AZIENDALI

    • Relazione con Top Management:

     - condividere obiettivi

     - aumentare credibilità Direzione Acquisti

     - ottenere commitment

    • Relazione con Clienti Interni:

     - informarli su attività, criticità, opportunità, mercati

     - coinvolgerli su obiettivi comuni del processo d’acquisto/piano acquisti

     - soddisfarne le esigenze

     - gestire rapporti cross-function/company

    • Relazione con Collaboratori:

     - sviluppare la professionalità dei Buyer

     - motivare  lo staff

     - responsabilizzare su obiettivi e risultati

      - delegare

     

    MODULO 4

    MONITORAGGIO DELLA FUNZIONE

    • Budget Acquisti

     - modalità di redazione del budget di funzione

     - come/dove cercare informazioni necessarie

    • Sistemi di monitoraggio della funzione

     - Esercitazione: predisposizione cruscotto KPI della funzione

    • La qualifica dei fornitori:

     - perché farla e come differenziarla per tipologia di fornitura

     - gestione del parco fornitori

    • La compliance aziendale alla luce del decreto 231.

     

    GESTIONE CONTRATTUALE DELLE CRITICITÀ DI FORNITURA 

    • Sintesi principali fattispecie e tipologie contrattuali

    • Definizione specifiche contrattuali

    • Le condizioni generali d’acquisto

    • Contratti di servizi

    • Esercitazione su service level agreement.

     

    MODULO 5

    SINTESI DEL PERCORSO

    • Esame e discussione degli elaborati dei partecipanti

    • Analisi e discussione collegiale di tematiche proposte dai partecipanti finalizzate ad approfondire modalità e dubbi applicativi di quanto esposto in aula nei moduli precedenti.

     Tutti i nostri corsi sono finanziabili con i Fondi Interprofessionali. Contattaci se hai bisogno di conoscere le risorse a tua disposizione.
    • Le tariffe sopraesposte sono suscettibili dell'applicazione di sconti in funzione delle seguenti circostanze:
    • Iscrizione di più partecipanti della medesima azienda allo stesso percorso o corso
    • Iscrizione di un singolo o di un gruppo a più percorsi e corsi nell'arco dell'annualità
    • Iscrizione da parte di privati
    • Iscrizione a un progetto formativo orientato al conseguimento dell'attestazione di qualifica professionale ADACI
    Per ogni informazione in merito Vi preghiamo di contattare la Segreteria Corsi (mail formanagement@adaci.it -  Tel. 02 40072474)

    Questo percorso formativo è adatto a chi:

    è cresciuto all’interno degli acquisti e ha bisogno di consolidare le tecniche per l’ottimizzazione organizzativa e gestionale

    proviene da un’altra area aziendale e ha bisogno di una panoramica sugli strumenti necessari per una moderna e profittevole gestione degli Acquisti.

    SEDE DI RIFERIMENTO Sede Adaci
    Via Imperia 2 - Milano - Lombardia