SE VOGLIAMO CHE TUTTO RIMANGA COME È, BISOGNA CHE TUTTO CAMBI…
E’ la famosa frase pronunciata da Tancredi (interpretato magistralmente da Alain Delon, scomparso recentemente), nipote del principe Fabrizio Salina nel celebre film tratto dal romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, opera che offre un ottimo stimolo alle nostre menti: riflettere sul presente, perché la società in cui viviamo è il risultato del passato…. e pertanto influenzerà anche il prossimo futuro.
Certamente tutti ricordiamo che l’attuale presente è figlio del recente passato post-pandemia caratterizzato da “grandi turbolenze” , “tempeste perfette” e ”guerre sui prezzi e sui dazi” che hanno infiammato e sconvolto i mercati, oltre ai veri e cruenti conflitti bellici che stanno insanguinando Europa e Medioriente.
Tutto questo, combinato con le tensioni geopolitiche che condizionano le economie dell’Unione Europea (la cui Commissione dopo il passato gestito da Ursula Von der Leyen ripartirà verso il futuro con Von der Leyen Ursula..) e le ormai prossime elezioni presidenziali in USA, come impatterà sui prezzi di commodities e servizi nel 2025 ?
Il Workshop ADACI di autunno ha come principale obiettivo l’elaborazione di analisi dei trend di mercato partendo da una fotografia aggiornata sull’attuale situazione economica e geopolitica per sviluppare previsioni utili alla elaborazione del budget per l’anno successivo, focalizzando le analisi di dettaglio sulle principali commodities e famiglie merceologiche, oltre a valutare la volatilità dei costi energetici che negli anni recenti hanno pesantemente condizionato inflazione e competitività dei costi.
Il tema verrà sviluppato all’interno delle 2 sessioni del Workshop da Manager, Imprenditori e Studi di Ricerca, oltre al prezioso contributo dei partecipanti che potranno inviare in diretta le loro domande tramite una specifica piattaforma.