Lo sviluppo della tecnologia rende disponibili strumenti ed applicazioni che potranno costituire una grande opportunità per quanti sapranno coglierne le potenzialità e ne terranno conto nel ridisegno dei propri processi aziendali. Lo scenario normativo è l’altro elemento che non può essere ignorato, la forte spinta regolatoria alla quale stiamo assistendo negli ultimi anni richiede agli Uffici Acquisti essere garante del rispetto da parte dei fornitori della grande varietà e quantità di standard di diversa natura (tecnica, ambientale, dedicati alla sicurezza, alla sostenibilità etc.).E solo una grande attenzione agli aspetti contrattuali, con l’inserimento di clausole ad hoc ed una gestione giuridico-legale “consapevole” dei dettami di legge consentirà di mitigare i rischi di non compliance.
ACQUISTARE SERVIZI DI SICUREZZA E SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA
Rischio contrattuale e rischio normativo regolamentare. Contrattualistica tipica e rapporti con GDPR.
L’acquisto di servizi di sicurezza informatica e sistemi di videosorveglianza deve essere gestito con particolare attenzione alla gestione dei rischi di natura sia contrattuale che di compliance normativa. La puntuale individuazione del servizio richiesto e delle responsabilità conseguenti, infatti, deve tenere conto sia di elementi di diritto prettamente civilistici, sia del rispetto delle più recenti disposizioni regolamentari, a partire dal GDPR e normativa conseguente.