Come leggere un bilancio e i relativi indici per comprendere i risvolti operativi nelle relazioni con i fornitori
Per il buyer la comprensione della solidità economica e finanziaria di un fornitore è un elemento essenziale per una corretta gestione dei fornitori, siano essi attivi o potenziali. Per questo tipo di analisi il bilancio aziendale costituisce una fonte preziosa di indicazioni, dati e notizie che per l’operatore degli acquisti rappresentano elementi di informazione certi e affidabili. La conoscenza delle voci principali di un bilancio, della sua struttura e di altre informazioni connesse alla sua redazione risulta dunque un elemento abilitante per il buyer che vuole essere in grado di prendere decisioni informate riguardanti la gestione del proprio parco fornitori. Il corso si focalizza solo sugli elementi di reale utilità per il buyer, allenandolo ad identificare tali elementi, a calcolare gli indici a lui necessari. Nella seconda giornata del corso l’attenzione è concentrata sul “fare”, cioè sulle azioni che il buyer può mettere in atto a seguito delle informazioni che ha acquisito nella fase di analisi, includendo fra queste, indagini suppletive da condurre col fornitore, parametri da monitorare con maggior frequenza, limiti di acquisto, strategie di cambio fornitore, partendo dall’esame di un caso reale di fornitura. Questo corso prevede la successione di due distinti formatori: uno specialista in contabilità d’impresa e un direttore acquisti in attività.