MODULO 1
ACQUISTI E SUPPLY MANAGEMENT
•  Comprare oggi: spendere bene i soldi dell’azienda
•  Evoluzione della funzione:
 - dall’ordinificio al category management
 - dalla transazione commerciale all’integrazione collaborativa
• Le macrovariabili del processo d’acquisto e il loro collegamento
•  Competenze dirette e competenze condivise con altre funzioni             
• Illustrazione caratteristiche materiali diretti/indiretti, beni/servizi
•  Il processo d’acquisto standard e la sua trasversalità:
 - fasi del processo a valore aggiunto
 - integrazione con l’ente richiedente e con i fornitori primari
•  La Matrice di Kraljic per la classificazione degli acquisti
•  Introduzione di un caso aziendale sul quale mettere in pratica i concetti appresi:
 - descrizione del contesto nel quale opera l’azienda
 - esercitazione di predisposizione Matrice di Kraljic
 - esame delle caratteristiche delle varie categorie e delle specificità del processo d’acquisto
• Politiche d’acquisto correlate alla criticità del bene e alla complessità del mercato dell’offerta.
 
L’A,B,C DELL’ECONOMIA E DELLA FINANZA PER IL COMPRATORE
• La struttura e le caratteristiche di base dei mercati di fornitura
• Economie di mercato ed economie emergenti: vantaggi, rischi e  controindicazioni
• I concetti di valore, prezzo e costo
• Il budget d’impresa e il budget acquisti come linee guida per gli obiettivi della funzione.
 
MODULO 2
MARKETING D’ACQUISTO
• Il marketing d’acquisto: cos’è, a cosa serve e quando si applica
• L’interfunzionalità del marketing d’acquisto
• Strutturazione del processo di marketing
• Il marketing d’acquisto e lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi
•  Marketing d’acquisto e matrice di Kraljic.
 
VALUTARE I FORNITORI E LE FORNITURE
•  Evoluzione della gestione dell’Albo Fornitori e del Rating Fornitore:
 - dalla valutazione ai fini ISO, alla valutazione globale del fornitore e delle forniture
 - la valutazione globale del fornitore: tecnica, qualitativa ed economico/finanziaria
•  Esercitazione di preparazione alla trattativa:
 - esame del grado di dipendenza dal/del fornitore
 - esame della sua solidità finanziaria   
 - predisposizione richieste
 
MODULO 3
I FONDAMENTALI DELLA NEGOZIAZIONE
•  Introduzione alla negoziazione
•  Correlazione tra negoziazione e processo d’acquisto
• Leverage committenza fornitore visto attraverso la matrice di Kraljic
• Preparazione della negoziazione: tra strategia e tattica
•  Affinamento delle strategie e tattiche negoziali
• Messa a punto della griglia negoziale e della trattativa
• Negoziazione antagonistica e collaborativa (win-lose e win-win negotiation).
 
INFORMATION TECHNOLOGY E GESTIONE DEGLI ACQUISTI
•  ICT come supporto e cultura di base dell’azienda
•  Il sistema informativo aziendale
•  I sistemi ERP           
•  e-procurement         
•  e-sourcing e aste elettroniche
 
MODULO 4
ASPETTI LEGALI DEGLI ACQUISTI
•  Contratto ed elementi essenziali del contratto:
 - autonomia contrattuale, forma e responsabilità precontrattuale
 - proposta e accettazione: come si forma il contratto
• I tipi di contratto più utilizzati in azienda (compravendita, appalto, trasporto...): loro caratteristiche salienti
• Documenti contrattuali (ordini chiusi, ordini aperti, contratti quadro...): caratteristiche e campi di utilizzo         
•  Le condizioni generali di acquisto e le condizioni speciali
•  Passaggio di proprietà e trasferimento dei rischi
 
GESTIONE MATERIALI E LOGISTICA
•  Punti di contatto fra attività di acquisto e logistica
•  I magazzini come luogo di spedizione e di ricezione delle merci: comprenderli per migliorare l’attività d’acquisto (tipologie, attività e costi)
•  Cenni sulle principali modalità di trasporto:
 - tipologie di operatori
 - documenti di trasporto e modalità di resa nazionali ed internazionali
•   (Incoterms 2010)
•  Gli imballaggi
•  Origine del Fabbisogno (distinte base, MRP, RDA), lotti di acquisto e rotazione delle scorte
•  Il ciclo documentale degli Acquisti e i passaggi di informazioni fra le varie funzioni coinvolte nel processo d’acquisto