Obiettivi
- Trasmettere la conoscenza dei principi e degli strumenti della Lean Manufacturing nell'ambito della Supply Chain
- Permettere l'apprendimento delle tecniche di estensione delle logiche lean ai fornitori
- Fornire la consapevolezza della complessità dell'utilizzo delle nuove modalità di consegna quali Kanban, Consigment Stock e più in generale Just-in-Time da parte dei fornitori
- Far conoscere le metodologie di Lean Office applicata ai processi di Supply Chain, fornendo strumenti di mappatura quali il Makigami per annullare gli sprechi interni alla gestione della Supply Chain
- Curare la divulgazione delle informazioni e delle nozioni più rilevanti relative alle potenzialità della metodologia lean nei processi di valutazione, gestione e contrattualizzazione dei fornitori
- Consentire di ottenere la padronanza del governo dei processi nell'ambito di un sistema di procurement lean oriented
Destinatari
Supply Chain Manager - Lean Manager - Responsabili, Team leader e Senior Buyer della funzione procurement - Responsabili e Risorse della pianificazione e della gestione materiali - Responsabili unità di business e di enti interni all'azienda - Responsabili e risorse vendor management e SRM
Qualificazione professionale e crediti formativi ADACI
ADACI è accreditata presso il Ministero dello Sviluppo economico quale associazione titolata ad emettere attestazione di qualificazione professionale. Il presente corso può proficuamente contribuire alla preparazione per gli esami di livello L2 (Senior Buyer) ed L3 (Responsabili procurement). Per i già qualificati il corso consente di maturare 16 crediti formativi per il mantenimento della qualifica.
I modulo – 4 ore
20 aprile 2021 h. 9.00-13.00
- Introduzione alla Lean
- I 7 sprechi ed il valore aggiunto
- Sprechi all’interno della Supply Chain
- Creare il flusso, il calcolo del takt-time
- Mappature VSM AS-IS e TO-BE
II modulo – 4 ore
21 aprile 2021 h. 9.00-13.00
- Acquistare tramite lotti economici
- Tecniche previsionali ed MRP
- Produrre in tiro: tecniche pull (rapporto cliente-fornitore)
- La gestione dei magazzini d'acquisto:
- metodo a quantità costante
- metodo a intervallo costante
III modulo – 4 ore
22 aprile 2021 h. 9.00-13.00
- Introduzione del Kanban come elemento di coesione tra i processi
- Principi del JIT
- Calcolo dei cartellini Kanban
- Tipologie di Kanban, regole, vantaggi
- Consignment Stock
IV modulo – 4 ore
28 aprile 2021 h. 9.00-13.00
- Cenni sul PPAP
- Lean Office all’interno dell’ufficio acquisti
- Togliere gli sprechi nei processi di supply chain
- Mappature transazionali Makigami dei processi di acquisto e di supply chain
- Esercitazione in aula di mappatura e miglioramento del processo di acquisto
V modulo – 4 ore
29 aprile 2021 h. 9.00-13.00
- Il contratto per forniture in JIT
- Il contratto per forniture in consignment stock
- Il contratto per forniture in Kanban
- Elementi di trattativa contrattuale
VI modulo – 4 ore
30 aprile 2021 h. 9.00-13.00
- Come sviluppare il fornitore verso la Lean
- Albo fornitori e rating del fornitore con caratteristiche Lean
- Lean Assessment sui fornitori
- Valutazione globale del fornitore
- I KPIs di controllo dell’avanzamento fornitore verso la Lean