In una dimensione di competizione globale, la negoziazione è sicuramente una delle competenze più importanti per contribuire al miglioramento del vantaggio competitivo e quindi dei margini di redditività d’impresa.
I ritmi di adattamento delle imprese all’evoluzione del mercato e del contesto macroeconomico richiedono, a chi è chiamato a negoziare per conto e nell’interesse aziendale, la necessità di allargare le proprie competenze e di sapersi spostare tra diversi modelli e soluzioni di trattativa a seconda dello scenario che si presenta, degli attori coinvolti, dei rapporti di forza tra le controparti, degli interessi degli stakeholder.
È allora evidente che servono non solo un’ampia conoscenza delle tecniche di analisi strutturali e comportamentali, ma anche un altrettanto sviluppata capacità di decisione e di esecuzione. Oltre alla conoscenza della teoria è fondamentale acquisire competenza diretta sulle dinamiche negoziali per essere capaci di gestirle a livello tattico e strategico per coniugare efficacia dei risultati ed efficienza del processo e delle risorse coinvolte.
Il corso, strutturato sotto forma di un laboratorio interattivo in formula full-immersion, ha lo scopo di impegnare i partecipanti in un percorso di esercitazioni e simulazioni immersive.
Sotto la guida di due docenti dalla pluridecennale diretta esperienza in negoziazioni nell’ambito procurement, successivamente un assessment iniziale volto ad orientare i contenuti teorici ed il percorso esperienziale sulla base dei bisogni del gruppo i partecipanti sono coinvolti in esercitazioni, business case e “role play” in cui sono chiamati ad analizzare e sviluppare singolarmente ed in gruppo casi concreti.