L’approccio alla negoziazione con fornitori esteri affrontando le criticità con la padronanza linguistica
Il contratto di acquisto si costruisce durante la trattativa, in un incontro tra persone che propongono ciò che hanno appreso dalla loro educazione, dalla loro istruzione e dalla loro esperienza. Questo assume una forte rilevanza in quest’epoca di globalizzazione del procurement. Un buon negoziatore riesce ad individuare la chiave interpretativa del tavolo a cui siede, sa come approcciare lo staff dell’azienda fornitrice, conosce il modo per trasmettere i messaggi rilevanti ed è capace di usare le parole e i comportamenti corretti per condurre e chiudere la trattativa con il miglior esito possibile. Il corso tratta le principali criticità linguistiche e comunicative che un italiano deve affrontare durante una negoziazione in lingua inglese. Verrà fornito un vocabolario di base che consentirà ai partecipanti sia di organizzare ed ampliare le conoscenze già possedute sia di acquisire familiarità con alcuni strumenti di base per la raccolta e l’analisi delle informazioni in merito alle loro controparti.
Lingua di erogazione L’inglese sarà la lingua comunemente usata durante il corso, affinché i partecipanti riescano a padroneggiare un vocabolario avanzato. Un uso appropriato e attento dei termini permette di cogliere il vantaggio offerto dalla scelta di parole accuratamente selezionate.