23 GIUGNO – ore 09.00 – 12.00 I MODULO
IL MERCATO D’ACQUISTO ICT
1. Le caratteristiche dimensionali, le aree geografiche, la tipologia dei fornitori, le dinamiche commerciali di ciascun settore
a) Telefonia e telecomunicazioni
b) Hardware
c) Software
d) Servizi informatici
e) Consulenza
2. Conoscere i mercati d’acquisto
a) Fiere di settore
b) La Request for Information: quando utilizzarla, come predisporla, con quali obbiettivi
23 GIUGNO – ore 14.00 – 17.00 II MODULO
LA SPECIFICA TECNICA E L’EARLY INVOLVEMENT ICT-PROCUREMENT
1. Come elaborare una specifica tecnica ICT:
a) Documenti, normative e leggi di riferimento
b) Descrizione tecnica della fornitura
c) Manutenzione e implementazione
d) Definizione dei livelli di servizio tecnici e contrattuali
e) Individuazione delle casistiche di inadempimento tecnico
2. Condivisione del fabbisogno tecnico tra ICT e procurement:
a) pianificazione temporale dell’acquisto
b) scelta di soluzioni di fornitura adeguate ai mercati
c) bilanciamento tra aspetti tecnici ed economici
3. ICT procurement risk management
a) Cenni di assessment e trattamento dei rischi di fornitura ICT
28 GIUGNO – ore 09.00 – 12.00 III MODULO
LA GARA D’ACQUISTO ICT
1. Scelta della modalità di gara:
a) RfQ, allineamento tra i fornitori
b) RfP, richiesta di proposte tecniche diversificate
c) Asta on-line, quando è utile e quando è possibile
2. Scelta dei fornitori per la gara condivisa tra procurement e ICT
3. La comparazione delle offerte
a) In regime di allineamento (RfQ)
b) In regime di proposta tecnica diversificata (RfP)
4. La gestione dei post-ordine:
a) Expediting
b) Collaudi e controlli di qualità
28 GIUGNO – ore 14.00 – 17.00 IV MODULO
IL CONTRATTO ICT
1. Tipologia e durata di contratto (ordine chiuso, ordine aperto, contratto quadro) per settore (Telefonia e telecomunicazioni, Hardware, Software, Servizi informatici, Consulenze)
a) I termini contrattuali specifici per ciascun settore
2. Livelli di servizio (come da specifica tecnica)
3. Clausole di inadempienza per classe di rilevanza
4. Danni e assicurazioni del fornitore
5. Recesso e risoluzione
6. Garanzie
7. Penali e fideiussioni
30 GIUGNO – ore 09.00 – 12.00 V MODULO
GDPR, CYBERSECURITY, PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED ECONOMIA CIRCOLARE
1. Il GDPR e le forniture ICT
2. La Cybersecurity nella contrattualistica ICT: criticità specifiche
3. I Contratti di Cloud Services: contesto normativo, exit strategy e linee guida di settore
4. La proprietà intellettuale e la proprietà industriale nei contratti ICT
5. I brevetti
6. L’economia circolare e l’ICT: la gestione del rifiuto elettronico
30 GIUGNO – ore 14.00 – 17.00 VI MODULO
DALL’ICT PROCUREMENT BUYER ALL’ICT PROCUREMENT MANAGEMENT
Presentazione del percorso “ICT Procurement Manager” che sarà lanciato in autunno. Al percorso sono ammesse le figure ICT di responsabilità. I partecipanti al percorso “Buyer” potranno di diritto prendervi parte
1. Presentazione del programma del modulo Manager
2. Testimonianza I da parte di un responsabile del procurement ICT di una grande azienda
3. Testimonianza II: il responsabile dell’ICT di una grande azienda
4. Chiusura: intervento di un accademico