• Il Sistema Approvvigionamenti: i nuovi modelli organizzativi e i cambiamenti legislativi che li caratterizzano a livello nazionale e regionale; le ricadute sul processo di acquisto nella P.A.
• Le macro fasi del processo di approvvigionamento: definizione del fabbisogno, progettazione e indizione della gara, valutazione offerte e scelta del contraente, sottoscrizione e gestione del contratto
• Ruoli e competenze nei Soggetti aggregatori e delle Stazioni appaltanti in relazione a tale processo
• Caratterizzazione delle varie macro fasi in termini di articolazione delle stesse, attività critiche sotto il profilo dell’efficacia di approvvigionamento e della prevenzione della corruzione, attori coinvolti
• Gli acquisti sotto-soglia, il regolamento per gli “acquisti in economia” e l’utilizzo del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).